Giacinto Festival – nature LGBTQ+: parte a Noto l’XI edizione


Giacinto festival - nature lgbt+. La due giorni del festival di informazione e approfondimento culturale, con la direzione artistica dell’attore e operatore culturale Luigi Tabita

Tutto pronto a Noto (Siracusa) per l’XI Giacinto Festival – nature LGBTQ+.

La due giorni che mette al centro diritti civili e umani con incontri, arte e racconto dal vivo. Il filo rosso dell’edizione è “Non un passo indietro”, un invito alla responsabilità collettiva e alla mobilitazione attiva.

«Il Giacinto Festival riafferma la propria vocazione di spazio di cultura, consapevolezza e libertà», sottolinea il direttore artistico Luigi Tabita, ricordando che omofobia, misoginia, razzismo, abilismo e transfobia non agiscono mai “in compartimenti stagni”. L’appello è chiaro: difendere ogni spazio di libertà e ogni identità, camminando insieme, senza paura.

Il programma :

Oggi alle Ore 19.00 – Palazzo Trigona (Sala Gagliardi)
Inaugurazione della mostra “Come eri vestita?” a cura di Amnesty International Catania e provincia e del Gruppo 085 Siracusa.

Il percorso – nato negli USA e legato in Italia alla campagna “Io lo chiedo” – smonta il pregiudizio secondo cui l’abbigliamento possa “giustificare” una violenza sessuale, sostenendo l’attuazione della Convenzione di Istanbul e la riforma dell’art. 609 bis del Codice penale.

Ore 21.00 – Palchetto della Musica
Dibattito “Liberi di essere, tra diritti e stereotipi” con:

  • Nichi Vendola (politico e poeta)
  • Chiara Tarantello, presidente dell’associazione transfemminista L’Intreccio Viola e membro organizzativo Europride Torino 2027
  • Brando Benifei, eurodeputato vicino alle battaglie per i diritti della comunità LGBTQ+
  • Annagaia Marchioro, attrice comica e attivista, volto di Comedy Central

Il programma di martedì 26 agosto

Dalle ore 18.00
“La ruota dei diritti”, attività ludica e interattiva promossa da Amnesty International Catania e provincia e Gruppo 085 Siracusa per parlare di diritti umani con il pubblico.

Ore 19.30
Flash mob “Barocco e Arcobaleno”, curato dalle associazioni partner coordinate da Stonewall GLBT.

Ore 21.00 – Palazzo Trigona
Proiezione del docufilm “5 nanomoli. Il sogno olimpico di una donna trans”, con la partecipazione della regista Elisa Mereghetti. La pellicola racconta la storia di Valentina Petrillo, prima atleta transgender al mondo a gareggiare alle Paralimpiadi.

Rete, partner e patrocini

Partner: Arcigay, Stonewall GLBT+ Siracusa, Agedo, Amnesty International, No Hate Speech Movement Italy – No all’odio, Compagnie Internationale, ASD Inclusione in movimento Siracusa, Giosef Siracusa, Astrea in memoria di Stefano Biondo, Arciragazzi Siracusa 2.0.
Sostenitori: Di Pietro Group, P.A.R.O.S.H., Pasticceria Alfio Neri.
Patrocini: Sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, Senato della Repubblica Italiana, Assessorato alla Cultura – Comune di Noto, UNAR (Ufficio nazionale antidiscriminazioni della Presidenza del Consiglio).

Giacinto Festival è spazio pubblico di confronto dove cultura, attivismo e comunità dialogano per promuovere pari diritti, sicurezza e dignità. Con mostre, talk, flash mob e cinema, l’XI edizione rilancia un messaggio semplice e potente: non arretrare di un millimetro sui diritti di tutte e tutti.

Coninuate a seguire Cose Nostre News

Anna Mazzeo

Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio. Più che dare risposte, preferisco fare domande.

Leave a Comment


Your email address will not be published.