Etnabook 2025. Presentazione del programma l’11 settembre


Etnabook 2025 Locandina

A Catania dal 25 settembre torna Etnabook 2025 – Festival Internazionale del Libro e della Cultura.

Giunto alla settima edizione con il tema “Re-Si-Ste-Re”, una parola-manifesto che intreccia resistenza civile e interiore. Il festival si configura come esercizio di pensiero critico, attraverso la lettura, la partecipazione, strumenti per attraversare le sfide del presente.

Locandina conferenza stampa Etnabook 2025

Conferenza stampa: 11 settembre, Palazzo della Cultura

Il programma completo sarà presentato giovedì 11 settembre, alle 10.00, nella Sala Sant’Agata del Palazzo della Cultura. Interverranno il direttore artistico e presidente del festival Cirino Cristaldi e il vicepresidente Mirko Giacone, insieme al sindaco di Catania Enrico Trantino, al direttore Cultura e Rete Museale Paolo Di Caro e al presidente del comitato scientifico Massimo Fazio. La conferenza sarà moderata dal giornalista Marco Pitrella.

Cinque giornate, una città in rete

La formula di Etnabook resta quella collaudata: cinque giorni di appuntamenti, dal 21 al 25 settembre, con presentazioni, laboratori, workshop, incontri e premiazioni diffusi tra la città etnea e diversi comuni dell’hinterland. Un calendario che punta a coinvolgere pubblici diversi e a moltiplicare i luoghi del libro, dentro e fuori i percorsi tradizionali.

Le sezioni speciali

  • EtnaKids – La sezione per bambini e ragazzi, con laboratori, letture e firmacopie nel polo centrale del Palazzo della Cultura, a cura di Claudia Santonocito.
  • Expò Pedara Corner – Nel comune alle pendici dell’Etna, un cartellone di presentazioni ed eventi collegati al festival, curati da Mario Cunsolo e Simona Zagarella del circolo letterario Pennagramma.

Il Premio “Cultura sotto il vulcano”

Etnabook è anche Premio Letterario “Cultura sotto il vulcano”, che nel 2025 ha raccolto oltre mille opere da tutta Italia ed Europa. Al termine del lavoro delle tre giurie, ecco i finalisti.

Poesia (in ordine alfabetico)

  • Castelli di cartaValeria Mazzeo
  • Creatura d’ombra, diceviAurora Du Bois
  • E ti vengo a pensareGraziella Di Bella
  • Giuseppe Di MatteoEnrico Del Gaudio
  • La bianca bambinaDomenica Caponiti
  • LeveraggiGiulia D’Anca
  • Sangue degli DeiStridente
  • TrinceaGiulia D’Anca
  • T.S.O.Giuseppe Caragliano
  • Shaban, l’ultimo sogno di GazaEnrico Del Gaudio

Narrativa/Saggio (in ordine alfabetico, con editore)

  • 2984… 1000 anni dopo Orwell e Huxley! (Leonida Edizioni) – Francesco Monti
  • 2988 Colloqui con Dio (Leonida Edizioni) – Francesco Monti
  • Il sognatore di morte (Edizioni Open) – Giancarlo Iannizzotto
  • I miei giorni a Brancaccio con Padre Puglisi. Il racconto di Giuseppe Carini, testimone di giustizia (Edizioni Paoline) – Roberto Mistretta
  • La rosa Bettina (Ianieri Edizioni) – Maggie Van der Toorn
  • L’ombra di Kafka (Arkadia Editore) – Andrea Alba
  • Raccoglievamo le more (Kalós Edizioni) – Agata Motta
  • Senza spegnere la voce. Il potere sul corpo delle donne da Valentina Milluzzo a tutte noi (Nous Editrice) – Giorgia Landolfo
  • Tra qui e altrove (Fara Editore) – Francesco Randazzo
  • Vertex (SBS Edizioni) – Rosalba Mio

Sezione C – “Un libro in una pagina” (in ordine alfabetico)
Leonardo CobelliCaccia all’uomo; Raffaele ReppucciFreddo; Camillo LanzafameIl campo di girasoli; Roberto MamoneIl cretto; Tommaso SalaLa palude; Grazia CaponnettoLa tazza di Hamza; Carmela BerbigliaL’attesa è finita; Vincenzo SantagatiL’ombra del drago; Davide ReinatoRadici; Isabella NobiliVite che non hai ancora vissuto.

Premiazioni, menzioni speciali e classifiche finali del Premio 2025

  • Sezioni A (Poesia) e B (Narrativa/Saggio): 21 settembre, ore 20.30, Palazzo della Cultura (Catania).
  • Sezione C (“Un libro in una pagina”): 25 settembre, dalle 17.00, Area eventi – Mondadori Bookstore, Centro Commerciale Katanè (Gravina di Catania).

Organizzazione e patrocini

Etnabook 2025 è promosso dall’associazione culturale NO_NAME, presieduta da Cirino Cristaldi, inserito nel cartellone del Catania SummerFest e patrocinato dall’Università degli Studi di Catania e dai Comuni di Catania, Gravina di Catania, Pedara, Sant’Agata Li Battiati e Paternò. Tra i partner, il Centro Commerciale Katanè.

Informazioni e accesso

Tutti gli eventi di Etnabook sono a ingresso gratuito. Aggiornamenti e programma sul sito ufficiale e sui canali social del festival.

Continuate a seguire Cose Nostre News

Anna Mazzeo

Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio. Più che dare risposte, preferisco fare domande.

Leave a Comment


Your email address will not be published.