Etnabook 2025. Dal 21 settembre: cinque giorni di storie, memoria e comunità


Etnabook 2025, il festival torna e rilancia. Dal 21 al 25 settembre, la VII edizione del Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania mette al centro il tema “Re-Si-Ste-Re”.
Resistenze collettive e intime, pensiero critico e partecipazione, con la lettura come strumento per attraversare le sfide del presente.
Il programma, presentato alla Saletta Sant’Agata del Palazzo della Cultura, conferma la vocazione del festival: diffondere cultura con incontri, workshop, laboratori, arte e musica, coinvolgendo pubblici di tutte le età.
L’apertura: il Premio “Cultura sotto il Vulcano”
Il sipario si alza domenica 21 settembre, ore 20:30 con la serata di Premiazione condotta da Paolo Maria Noseda e Simona Zagarella: sul palco i vincitori delle sezioni A (Poesia) e B (Narrativa/Saggio) del Premio Letterario Etnabook – Cultura sotto il Vulcano. Nel corso della serata verranno consegnati riconoscimenti speciali a, tra gli altri, Concetto Mannisi, Giuseppe Culicchia, Enzo Cannizzo, Domenico Trischitta e alla Fondazione Fava, cui va il Premio Etnabook alla Memoria nel centenario della nascita di Giuseppe Fava.
Gli appuntamenti di Etnabook 2025 da non perdere
- Lunedì 22 settembre, ore 19:00 – Evento speciale con Alzheimer Fest: Natività riflessa, tre modi di intendere la tradizione e il futuro. Flavio Pagano dialoga con Paolo Maria Noseda; interverranno Alessandro Cecchi Paone (I colori della libertà, PIEMME) e Stefania Motta (Violenza, Affiori). In programma la presentazione dell’installazione d’arte solidale “Natività riflessa” e la consegna del Premio “Giovani Vulcani” all’I.C. Vittorino da Feltre di Catania.
- Martedì 23 settembre (mattina) – Etnakids: Premiazione del Concorso Letterario “Giuseppe Scatà”. Prima edizione dedicata al giornalista prematuramente scomparso, a cura dell’Associazione Culturale Giuseppe Scatà.
- Martedì 23 settembre, ore 18:00 – Incontro speciale con Fumero Cardano. Le fiabe come risorse per “resistere”, dialogo con Amanda Succi, Alessandro Cecchi Paone e Mariagrazia Figura.
- Mercoledì 24 settembre, ore 18:00 – Ruggero Sardo conversa con la dott.ssa Giordana Proto sul libro Libera di guarire.
- Mercoledì 24 settembre, ore 21:00 – #Camillericento: ricordando il maestro. Serata dedicata ad Andrea Camilleri, moderata dal giornalista Marco Pitrella; assegnazione del Premio Etnabook alla Carriera al maestro Tuccio Musumeci.
- Giovedì 25 settembre – Al Centro Commerciale Katanè (main partner) si svolge Lectura Katanè – Premio Cultura sotto il Vulcano: premiazione della sezione C (Un libro in una pagina) e contest di lettura ad alta voce a cura di Lecture – CiTy Catania, condotto da Valentina Carmen Chisari, Simona Zagarella e Cirino Cristaldi.
Inoltre, nel cartellone rientra anche Piazza letteraria, a cura di Luana Vella di effettoetneo. Incontri in collaborazione con Piazza Scammacca: dalle 10:00 alle 20:00 una giornata intera tra libri, incontri e letture condivise.
L’ottava: la coda felice del festival
Il viaggio prosegue oltre il calendario ufficiale con “L’ottava”.
Infatti, mercoledì 1 ottobre alla Mondadori Bookstore di via Gabriele D’Annunzio (Catania) Anna Mallamo presenterà Col buio me la vedo io (Einaudi) con la moderazione di Elvira Seminara.
Un festival diffuso nell’hinterland etneo
Oltre al Palazzo della Cultura (fulcro della rassegna), Etnabook anima l’area metropolitana con appuntamenti a Gravina di Catania (Centro Commerciale Katanè), Pedara (Centro Expo), Sant’Agata Li Battiati (Teatro Gilberto Idonea – Polo culturale Giovanni Verga) e Paternò (Ex Macello). Tra le sezioni, spiccano EtnaKids – coordinata da Claudia Santonocito – e Expo Pedara Corner, curata da Mario Cunsolo e Simona Zagarella del circolo letterario Pennagramma.
Etnabook 2025: Organizzazione e patrocini
Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura è organizzato dall’Associazione Culturale NO_NAME, presieduta da Cirino Cristaldi.
La rassegna rientra nel Catania SummerFest ed è patrocinata dall’Università degli Studi di Catania e dai Comuni di Catania, Gravina di Catania, Pedara, Sant’Agata Li Battiati e Paternò.
Informazioni utili
- Date: 21–25 settembre 2025 (evento conclusivo: 1 ottobre 2025)
- Luoghi: Palazzo della Cultura (Catania) e sedi diffuse nell’hinterland etneo
- Focus 2025: “Re-Si-Ste-Re” – resistenze, pensiero condiviso, crescita attraverso la lettura
Per aggiornamenti su orari, ospiti e accessi si consiglia di consultare i canali ufficiali del festival.
Continuate a seguire Cose Nostre News