Ottobrata Zafferanese 2025: folla da record alla 45ª edizione. Tra show-cooking, colate laviche in quad e “Le Domeniche del Sorriso”


Ottobrata Zafferanese 2025 Taglio del nastro della 45 esima edizione

Ottobrata Zafferanese 2025: inaugurazione da tutto esaurito

Zafferana Etnea. Un vero bagno di folla per il taglio del nastro della 45ª Ottobrata Zafferanese, tra le rassegne enogastronomiche più attese del Sud Italia.

A inaugurare l’edizione 2025 il Sindaco Salvatore Russo con il presidente del comitato organizzatore Giuseppe Scalia, affiancati dal parlamentare nazionale Anthony Barbagallo, dal deputato regionale Nicola D’Agostino e dal Vicesindaco e Assessore a Turismo e Spettacolo Salvatore Coco.

Numeri in crescita e un format sempre più esperienziale: oltre 300 espositori da tutta Italia, artigianato di qualità, tradizioni popolari e itinerari del gusto.

«Non ci aspettavamo tutta questa gente: turisti e famiglie. Un mix di innovazione ed eccellenze. Lavoro di squadra e operatori in prima linea per far vivere momenti spensierati all’insegna del gusto e del divertimento», sottolinea Salvatore Coco.

Ottobrata Zafferanese: la “fucina” del gusto

Il cuore pulsante è la nuova area food, palcoscenico delle primizie locali e degli show cooking in Piazza Cardinale Pappalardo: uva, miele, funghi, castagne, mele, le specialità nelle varianti “cola”, “gelato cola” e “delizioso bianco rosso”.

Nella Palazzina Liberty, a cura del GAL Terre dell’Etna e dell’Alcantara, va in scena il “Teatro del Gusto”: lo chef Seby Sorbello firma un piatto che racconta l’Etna con le sue erbe spontanee — sformato di anelletti al finocchietto con fonduta di porcini, sugo di castagne e vino cotto.

Ottobrata Zafferanese 2025 Show cooking

L’Ottobrata esce dalle piazze: Palazzo di Città, visite e colate storiche in quad

Grande partecipazione alle visite guidate al Palazzo di Città, tra mostre fotografiche e opere del pittore Giuseppe Sciuti, con affacci su autori contemporanei.

L’Ottobrata esce dalle piazze e diventa vetrina diffusa: tra le esperienze più richieste il percorso guidato in quad sulle colate laviche storiche (1982/1992), a contatto con i luoghi-simbolo del paesaggio etneo.

L’effetto volano su economia e turismo

«Un volano importante per l’economia locale — ricorda Giuseppe Scalia — dalle strutture ricettive al commercio, dall’artigianato alla ristorazione.

La sagra più amata cresce grazie al lavoro della giunta, dell’amministrazione e di tutta la squadra dell’Ottobrata e di PrimaMusica».

Il programma di spettacoli è ampio e curato, con attenzione alle famiglie: area “family friendly”, planetario, parete d’arrampicata e un palinsesto musicale che intreccia tradizione e contemporaneità.


Calendario 2025 (domeniche, h 09:00–23:00)

  • 12 ottobre — Sagra del Miele
  • 19 ottobre — Sagra delle Mele dell’Etna
  • 26 ottobre — Sagra dei Funghi e delle Castagne

Tutte le domeniche

  • Avventura in quad sulla colata del 1992
  • Visite guidate al centro storico e mostre del Palazzo di Città
  • Piatto del giorno a cura di Donna Peppina Banqueting e degustazioni dell’Azienda Agricola Puglisi
  • Planetario e Parete d’Arrampicata

Le Domeniche del Sorriso — Piazza Cardinale Pappalardo, h 17:30

  • Dopo l’apertura con Claudio Casisa (ex “I soldi spicci”):
  • 12 ottobre — Gino Astorina
  • 19 ottobre — Uccio De Santis

Aspettando l’Ottobrata

11 ottobre — Schola Cantorum Aetnensis con Giusy Quarenghi

Informazioni utili

  • Dove: Zafferana Etnea (CT)
  • Quando: tutte le domeniche di ottobre 2025 (09:00–23:00)
  • Location principali: Piazza Cardinale Pappalardo, Palazzina Liberty, Palazzo di Città
  • Programma completo: presso info-point in loco e canali ufficiali del Comune/Comitato

Continuate a seguire Cose Nostre News

Anna Mazzeo

Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio. Più che dare risposte, preferisco fare domande.

Leave a Comment


Your email address will not be published.