“L’Insabbiato”: iniziate a Catania le riprese del film tratto dal libro-inchiesta di Luciano Mirone


L'insabbiato: gli attori del film

“L’Insabbiato”: iniziate a Catania le riprese del film tratto dal libro-inchiesta di Luciano Mirone

Sono iniziate a Catania le riprese di “L’Insabbiato”, lungometraggio d’esordio alla regia di Rosario Petìx, tratto dal libro d’inchiesta “Gli Insabbiati” di Luciano Mirone. Il film affronta una delle pagine più controverse della storia del giornalismo italiano: il caso irrisolto di Cosimo Cristina, tra i più clamorosi episodi di insabbiamento dal dopoguerra.

Ad arricchire il cast un parterre di interpreti di primo piano: Vittorio Magazzù, Ester Pantano, Manuela Ventura, David Coco, Filippo Luna, Giovanni Carta, Marilù Pipitone, Domenico Ciaramitaro, insieme a Vincenzo Pirrotta e Marcello Mazzarella, con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Ferracane.

Dal libro al set: la storia di un’inchiesta scomoda

“L’Insabbiato” è liberamente ispirato al libro “Gli Insabbiati” di Luciano Mirone, un’inchiesta che illumina le zone grigie attorno agli omicidi di giornalisti uccisi dalla mafia e alla mancata ricerca di verità e giustizia.

La storia è ambientata nel 1989:
un giovane giornalista decide di indagare a fondo sui cronisti uccisi dalla criminalità organizzata, fino a imbattersi nel caso di Cosimo Cristina, reporter morto in circostanze mai del tutto chiarite. Quella che nasce come un’inchiesta si trasforma in un viaggio dentro uno dei casi di insabbiamento più scandalosi della storia repubblicana.

Il film affronta temi come: la libertà di stampa e diritto all’informazione; il potere, omertà e strategie dell’insabbiamento e ancora, il coraggio dei giornalisti che sfidano mafia e sistemi opachi

Premi, riconoscimenti e squadra artistica

La sceneggiatura de “L’Insabbiato”, firmata dallo stesso Rosario Petìx, è già stata premiata a livello internazionale: ha ottenuto un riconoscimento da Nick Vallelonga, premio Oscar per Green Book, al Matera International Film Festival 2024.

La direzione della fotografia è affidata a Giuseppe Riccobene (CCS), chiamato a costruire un immaginario visivo capace di restituire il clima teso e cupo delle inchieste sul campo, tra archivi, redazioni e territori segnati dalla presenza mafiosa.

L’Insabbiato: Produzione e sostegno istituzionale

“L’Insabbiato” è prodotto da Cinemaset srl e Sileo Productions, con il contributo di:

  • Sicilia Film Commission
  • Assessorato Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana
  • Città Metropolitana di Catania

Il film gode inoltre del patrocinio del Comune di Catania, confermando il forte legame del progetto con il territorio e con la memoria civile siciliana.

Le riprese a Catania e in altre location significative del territorio non sono solo sfondo narrativo, ma parte integrante del racconto: la città diventa luogo simbolico in cui si intrecciano memoria, cronaca e ricerca della verità.

“L’Insabbiato” si annuncia come un film di impegno civile e respiro internazionale, capace di unire il linguaggio del cinema di genere alla forza del giornalismo d’inchiesta, riportando al centro il tema, oggi più che mai urgente, della libertà di stampa e della responsabilità dell’informazione.

Continuate a seguire Cose Nostre News

Anna Mazzeo

Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio. Più che dare risposte, preferisco fare domande.

Leave a Comment


Your email address will not be published.