“Associazione Antimafia e Legalità” nelle scuole contro la violenza di genere


L’Associazione Antimafia e Legalità

Associazione Antimafia e Legalità nelle scuole catanesi

L’Associazione Antimafia e Legalità torna al centro del dibattito sociale catanese affrontando uno dei temi più urgenti e dolorosi del nostro tempo: la violenza di genere.

Due gli appuntamenti programmati, entrambi rivolti agli studenti delle scuole di Catania, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, prevenzione e strumenti concreti per riconoscere e contrastare ogni forma di abuso.

Primo incontro – Venerdì 21 novembre 2025 alla Scuola Media “F. De Roberto”

Il primo evento organizzato dall’Associazione Antimafia e Legalità si terrà venerdì 21 novembre alle ore 10, presso la Scuola Media F. De Roberto, in via Sabato Martelli Castaldi.
Interverranno:

  • Enzo Guarnera, Presidente dell’Associazione “Antimafia e Legalità”,
  • Manuela Matta, magistrata,
  • Vita Salvo, rappresentante dell’Associazione Tamaia, realtà da anni impegnata nel supporto alle donne vittime di violenza.

Secondo incontro – Lunedì 24 novembre 2025 alla Scuola “Montessori Mascagni”

Il secondo appuntamento è fissato per lunedì 24 novembre alle ore 10, presso la scuola Montessori Mascagni di via Di Gregorio 22.
Parteciperanno:

  • Enzo Guarnera, Presidente dell’Associazione,
  • Flavia Cocimano, neo Sostituta Procuratrice della Procura di Catania e componente del gruppo che si occupa di “violenza di genere” e “Codice Rosso”,
  • Maria Rita Sgarlato, attrice, che interpreterà brani dedicati al tema per stimolare empatia e riflessione negli studenti.

Violenza di genere: una ferita sociale che necessita prevenzione e cultura

La violenza di genere rappresenta una violazione dei diritti umani e comprende diverse forme di abuso:

  • violenza fisica
  • violenza psicologica
  • violenza sessuale
  • stalking
  • femminicidio

Le conseguenze per le vittime possono essere devastanti, sia dal punto di vista fisico che emotivo, sociale ed economico. Portare questi temi all’interno delle scuole significa educare le nuove generazioni alla consapevolezza, al rispetto, all’ascolto, e contribuire alla costruzione di una società più sicura e più giusta.

Associazione Antimafia e Legalità: un impegno concreto per la città

L’Associazione Antimafia e Legalità, con questi due incontri, conferma la sua missione: diffondere cultura della legalità, supportare il cambiamento sociale e offrire ai giovani strumenti per riconoscere e denunciare situazioni di violenza. Un lavoro che parte dalle scuole per arrivare alla comunità intera.

Continuate a seguire Cose Nostre News

Anna Mazzeo

Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio. Più che dare risposte, preferisco fare domande.

Leave a Comment


Your email address will not be published.