La Terra di Li Rosi in scena


Intervista ad Antonella Caldarella autrice di “La Terra di Li Rosi”

La forza di un racconto, quello di Antonella Caldarella, “La Terra di Li Rosi” andato in scena Venerdì 14 novembre nello artistico del Roots di Catania. 

La forza delle donne e la forza di un popolo reso leso ma mai debole dalle perpetue dominazioni, dalla Mafia, dalla mentalità che ne deriva, dalle ferite a cielo aperto e mai sanate, c’è tutto ciò in “La Terra di Li Rosi” in scena di e con Antonella Caldarella. Uno spettacolo prodotto dal Teatro Argentum Potabile, con musiche dal vivo di Steve Cable. Una narrazione che entra lentamente nel sentire degli spettatori per poi avvolgerne mente ed anima.

In scena la Caldarella, autrice, che con il suo “cuntu” riempie lo spazio diventando essa stessa racconto. Con il suo  vigore drammaturgico mai eccessivo, narra in dialetto siciliano la storia della Sicilia, attraverso una mise en scène che diventa un grido:

“che possa scuotere i siciliani” dichiara l’artista  “Studiando la storia della Sicilia” continua  “mi sono innamorata della bellezza e della profondità del popolo siciliano”.

La terra di Li Rosi in scena: intervista all’autrice

Intervista all’autrice | La Terra di Li Rosi in scena | Cultura | Cosenostrenews.it

Una profonda rabbia, umiliazione e …

Lo spettacolo nasce da una profonda rabbia  per gli abusi subiti da una terra che ha sempre accolto generosamente popoli e culture non proprie. Dall’umiliazione patita dalla sua gente che nonostante tutto, per indole ha sempre saputo condividere ed accettare tradizioni, religioni ed usanze non appartenenti al proprio territorio, alla propria isola. Un racconto che entra nelle fessure della curiosità suscitando l’interesse del pubblico.

Le musiche accompagnano la narrazione diventando un tutt’uno con l’atmosfera creata da uno spettacolo che si trasforma in un viaggio emotivo nelle proprie radici. 

Leave a Comment


Your email address will not be published.