Teatro Brancati Catania: presentata la Stagione 2025/2026 del Teatro della Città

Teatro Brancati Catania: presentata la Stagione 2025/2026 del Teatro della Città
Teatro Vitaliano Brancati – La storica sala di Catania accende i riflettori su una stagione 2025/2026 che intreccia potenza del mito, commedia italiana, classici senza tempo e drammaturgia contemporanea. Il Teatro della Città firma un cartellone che corre fino a maggio, alternando debutti, omaggi d’autore e titoli popolari, con sconfinamenti al Teatro Ambasciatori e al Teatro Metropolitan per i fuori abbonamento.
Apertura di stagione
Mercoledì 29 ottobre, ore 21 – Archimede
Testo di Costanza Di Quattro, regia Alessio Pizzech, con Mario Incudine e musica dal vivo di Antonio Vasta. Monologo tra mito e storia sul genio siracusano, tra grandezza, solitudine e ricerca di giustizia.
Il cartellone principale Teatro Brancati Catania
Dal 19 novembre – N’Gnanzou di Vincenzo Pirrotta
Dalla ricerca su tonnaroti e “raisi” di Favignana e Trapani: partitura di voci e canti che racconta comunità, mare e miti mediterranei.
Dal 10 dicembre – 8 ½
Omaggio di Gisella Calì al capolavoro felliniano. In scena Emanuele Puglia e un ampio cast (Ornella Brunetto, Carmela Buffa Calleo, Cindy Cardillo, Egle Doria, Barbara Gallo, Laura Giordani, Laura Sfilio). Angoscia creativa, sogni, realtà e fantasia nel “dietro le quinte” del film.
Dal 7 gennaio 2026 – Penelope con Ester Pantano (di Luana Rondinelli)
Ester Pantano è una Penelope artefice del proprio destino. In scena anche Giovanni Currò, Mauro Failla, Laura Giordani, Giovanna Mangiù. Il mito si rilegge al femminile tra memoria e autodeterminazione.
Classici e intramontabili
11 febbraio – I Promessi Sposi, adattamento Giuseppe Argirò
Giuseppe Pambieri nei panni del romanziere che “mette in scena” Manzoni. Con Micol Pambieri, Paolo Triestino, Ruben Rigillo e un cast corale: dal grottesco di Don Abbondio alla tenebra della Monaca di Monza.
19 febbraio (Teatro Ambasciatori) – Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
Regia Nicasio Anzelmo. In scena Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon, Enrico Ottaviano. Identità, natura, spiritualità e critica alle convenienze sociali (e bancarie) in un Pirandello sorprendentemente attuale.
Dall’11 marzo – Letizia va alla guerra di Adriano Evangelisti
Con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo. Tre “Letizia”, due guerre mondiali, un filo rosso di tenerezza e verità tra Sicilia, Littoria e rivelazioni tardive.
Dal 18 marzo – Hospitality Suite di Roger Rueff
Regia e interpretazione Francesco Scianna, con Sergio Romano, Lorenzo Crovo, Fabrizio Romano. In una suite d’albergo, tre venditori e un cliente decisivo: identità, morale e scelte oltre la facciata del lavoro.
Dal 15 aprile – Il cappello di carta di Gianni Clementi
Tuccio Musumeci protagonista. Roma, 1943: una famiglia siciliana tra dolcezza e amarezza, nel cuore della seconda guerra mondiale.
Dal 13 maggio – Barberia con Massimo Venturiello
‘U varveri tra memoria, musica e racconti di migrazione e ritorni. Piccola orchestra in scena e canzoni della tradizione delle barberie siciliane.
Fuori abbonamento
- Dal 5 dicembre – Il malato immaginario di Molière, versione ‘pop’ Salvo Ficarra
Musiche Lello Analfino. Protagonista Angelo Tosto con Filippo Brazzaventre, Daniele Bruno, Cosimo Coltraro, Giovanna Criscuolo, Luca Iacono, Anita Indigeno, Lucia Portale, Emanuele Puglia, Giovanni Rizzuti. - Dal 25 marzo (Teatro Metropolitan) – Malinconico moderatamente felice
Massimiliano Gallo dirige e interpreta l’amatissimo avvocato d’insuccesso nato dai libri e approdato in TV. - Novità assoluta – Non volevo, ma l’ho fatto
One man show ideato e diretto da Nicola Alberto Orofino con Miko Magistro: un autoritratto senza filtri.
Info
La campagna abbonamenti è attiva presso il botteghino del Teatro Brancati , non fatevi sfuggire l’occasione per una stagione che alterna meraviglia, memoria e contemporaneità.
Continuate a seguire Cose Nostre News