Marzamemi Book Fest 2025: quattro giorni, 40 eventi e un laboratorio di futuro sul mare


Marzamemi Book Fest 2025: Un festival che forma lettori (e cittadini)
Quattro giorni, oltre 40 appuntamenti e un’idea semplice quanto ambiziosa: “Leggere, Costruire”. La quinta edizione del Marzamemi Book Fest (2–5 ottobre 2025) ha confermato la vocazione del borgo marinaro a laboratorio di cultura: laboratori di scrittura, fumetto, cinema e drammaturgia per ragazzi, workshop per insegnanti, rassegne stampa in riva al mare, talk, anteprime editoriali e lectio magistralis.
«Il nostro obiettivo è far scoprire ai ragazzi che leggere è divertirsi. E costruire il futuro», sottolinea la direttrice Sabina Minardi.
L’ ampia partecipazione di pubblico e forte adesione delle scuole del territorio, hanno convalidato il successo del festival.

Gli highlights: anteprime, classici e contemporaneo
- Maurizio de Giovanni ha scelto Marzamemi per la prima lettura pubblica de L’orologiaio di Brest (Feltrinelli, uscita 21 ottobre): «Non ci sono festival piccoli o grandi: c’è la misura umana. E qui c’è tutta».
- Francesco Piccolo ha riletto Il Gattopardo come specchio dell’identità italiana, oltre il cliché “siciliano”.
- Michele Bravi ha portato una riflessione personale su Alzheimer, memoria e cura, spostando l’attenzione sulla dignità dell’esperienza.
- Matteo Nucci ha fatto dialogare Platone con il presente, tra etica pubblica e ricerca di senso.
- Matteo Miavaldi ha raccontato un’India in metamorfosi, sospesa tra democrazia e pulsioni autoritarie.
- Cecilia Sala ha offerto un quadro serrato del Medioriente e della radicalizzazione generazionale, letta come “spia” di un mutamento profondo.
- Poetry Slam: energia, ascolto e partecipazione con i campioni nazionali.
- Omaggio a Andrea Camilleri per i 100 anni: memoria viva e patrimonio condiviso.
Un ponte tra generazioni
La forza del festival sta nel doppio binario: grandi autori e educazione alla lettura. Laboratori e percorsi dedicati a studenti e docenti hanno tradotto lo slogan “Leggere, Costruire” in pratica.
Il talk “Faremo un giorno una Carta Poetica del Sud” ha riunito operatori pubblici e privati per delineare una visione condivisa di sviluppo culturale e territoriale: un modello autofinanziato che valorizza responsabilità imprenditoriale e sostenibilità.
Identità e metodo
Marzamemi Book Fest 2025 rafforza l’educazione alla lettura, i libri sono come pilastri fondamentali per creare ponti, intrecciare relazioni e ampliare lo sguardo sul mondo.
I temi globali (democrazia, diritti, salute, memoria) sono stati declinati con linguaggi accessibili, favorendo il binomio lettura come pratica di libertà e strumento critico, inoltre il coinvolgimento degli studenti nella condivisione di un’esperienza formativa unica, arricchisce la comunità di lettori per il futuro.
Marzamemi Book Fest in breve
Festival culturale e formativo che trasforma il borgo storico di Marzamemi (SR) in un cantiere di idee.
I luoghi storici ritrovano senso quando diventano spazi di produzione e fruizione culturale: incontri, musica, teatro, laboratori gratuiti e libri che generano dibattito. Alla quinta edizione nel 2025, il Marzamemi Book Fest promuove lettura e cultura in dialogo con lo sviluppo del territorio. Completamente autofinanziato da imprese private, si configura come un modello virtuoso nel Sud Italia.
Continuate a seguire Cose Nostre News