The Show Must Go On: domenica 14 all’Afrobar si accende la notte catanese


The Show Must Go On Catania

The Show Must Go On Catania – Domenica 14 settembre 2025, alle 20:30, l’Afrobar (Viale Presidente Kennedy 47, Catania) diventa un crocevia sonoro dove progressive, rock sinfonico e musica per immagini si incontrano.

Infatti, Il Circolo degli Artisti, diretto da Federica Cappelletti, firma “The Show Must Go On”, un concerto narrativo che attraversa i classici dei Genesis, l’epica di Pink Floyd e Queen, fino ai temi scolpiti nella memoria collettiva da Ennio Morricone.

The Show must go on e il maestro della musica emozionale al pianoforte

Protagonista della serata “The show must go on Catania” è Paolo Vivaldi, compositore e pianista che ha legato il proprio nome a teatro, cinema, televisione e discografia.

Riconosciuto con il Premio Sonora – prestigioso tributo ai creatori di musiche per film – unico riconoscimento italiano e internazionale esclusivo per i compositori, patrocinato, tra gli altri, dalla Presidenza della Repubblica Italiana.

Vivaldi ha costruito una poetica limpida e cinematica. In considerazione che, Ennio Morricone lo abbia indicato, in più occasioni, come un artista “da capire nel tempo”: un’investitura che dice molto della profondità del suo linguaggio.

Il suono d’insieme: archi, elettronica e una voce che racconta

Accanto a Vivaldi, il violoncello di Massimo Macrì: primo violoncello e solista in orchestre di caratura internazionale (dalla Filarmonica della Scala all’OSN Rai).

Massimo Macrì è protagonista di tournée con direttori come Mehta, Chailly, Maazel, Sinopoli.
Il dialogo timbrico si completa con Alessandro Sartini alle tastiere elettroniche: sound designer e performer.

Alessandro Sartini è noto per versatilità e controllo timbrico, capace di intrecciare pad, sequenze e armonie in equilibrio tra vintage e contemporaneo.
Infine, Special guest della serata è Giovanna Gemma. Una voce intensa e duttile, già nota al fianco di Mario Biondi in progetti live. In questa occasione interpreterà brani iconici con una lettura vocale che unisce eleganza e impatto scenico.

Dalla suite progressiva al tema da film: un viaggio senza confini

Considerando la scaletta, si prospetta un percorso ad alto tasso evocativo. Dagli scenari visionari dei Genesis alle architetture sonore dei Pink Floyd, passando per l’energia corale dei Queen fino alle melodie di Morricone.

Una tavolozza che tiene insieme pianoforte, violoncello e tessiture elettroniche. Ne nasce una drammaturgia musicale che alterna pagine celebri e sorprese, tra introspezione, slanci sinfonici e atmosfere di pura suggestione.

Informazioni pratiche

  • Data e ora: domenica 14 settembre 2025, ore 20:30
  • Luogo: Afrobar, Viale Presidente Kennedy 47 – Catania
  • Produzione e organizzazione: Circolo degli Artisti
  • Line-up: Paolo Vivaldi (pianoforte), Massimo Macrì (violoncello), Alessandro Sartini (tastiere elettroniche), special guest Giovanna Gemma (voce)

Per eventuali aggiornamenti su accesso e modalità di partecipazione, si consiglia di consultare i canali ufficiali del Circolo degli Artisti e dell’Afrobar.

Infine, per altri approfondimenti culturali continuate a seguire Cose Nostre News

Anna Mazzeo

Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio. Più che dare risposte, preferisco fare domande.

Leave a Comment


Your email address will not be published.