Via dei Corti 2025: il Festival Indipendente di Cinema Breve dal 27 al 30 novembre


Via dei Corti 2025: dal 27 al 30 novembre torna l’XI edizione del Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

Gravina di Catania si prepara ad accendere nuovamente i riflettori sul cinema indipendente con l’undicesima edizione di Via dei Corti – Festival Indipendente di Cinema Breve, in programma dal 27 al 30 novembre 2025 presso l’Auditorium Angelo Musco. Una manifestazione ormai radicata nel territorio, capace di coniugare creatività, passione e visione internazionale grazie al concorso di cortometraggi provenienti da tutto il mondo.

Il tema 2025: “La Trasformazione – dal caos alla meraviglia”

Il filo conduttore di questa edizione è “La Trasformazione, dal caos alla meraviglia”, un tema scelto dalla presidente Marcella Messina e ispirato alla filosofia giapponese del Kintsugi. Una metafora dell’evoluzione personale e collettiva, che invita a valorizzare le “crepe” della realtà, trasformando fragilità e discontinuità in forza e bellezza.

“La trasformazione è un atto di coraggio. È il momento in cui si sceglie la luce al posto del buio, l’armonia al posto del rumore, la meraviglia al posto del dolore” – ha dichiarato Messina durante la conferenza stampa.

Un concorso internazionale di altissimo livello

Anche nel 2025, Via dei Corti si conferma una realtà in crescita. Sono giunte opere da ogni parte del mondo, con una qualità definita “altissima” dal direttore artistico Cirino Cristaldi.

Una giuria composta da 31 professionisti del settore cinematografico ha selezionato i finalisti che verranno proiettati durante le serate del festival nelle sezioni:

  • Corti di Animazione
  • Concorso Internazionale
  • Documentari finalisti

Grande partecipazione anche alla sezione “Corti Scolastici”, che coinvolge istituti da tutta Italia.

Direzione artistica potenziata e collaborazione con il territorio

Accanto ai fondatori Marcella Messina e Cirino Cristaldi, la direzione artistica si arricchisce di due ulteriori curatori: Giuseppe Sapienza e Luigi Patti, per offrire un programma sempre più ricco e diversificato.

Il festival è realizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name, con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania e della Regione Siciliana, confermando il forte legame con il territorio.

Incontri, workshop, masterclass e novità 2025

Il programma include:

  • Campus e incontri con registi, autori, attrici e professionisti, tra cui Turi Zinna, Mauro Mondello, Nunzio Gringeri, Maria Carla Virzì, Emanuela Ranucci, Sandrone Dazieri, e molte altre voci del cinema contemporaneo.
  • Workshop “Svelarsi” a cura di Eleonora De Luca e Simona Taormina, rivolto a giovani e aspiranti attori.
  • Panel su IA, cinema e workflow digitali, con proiezioni speciali tramite visori.
  • “Relazioni di benessere – Dal caos alla meraviglia”, un appuntamento promosso dalla Banca del Tempo e dall’Accademia di Belle Arti, tra psicodramma, IA, improvvisazione teatrale e laboratori creativi.
  • Via dei Corti Acting Contest, seconda edizione: tre minuti per esprimere il proprio talento davanti a una giuria professionale, ospitato dal Centro Commerciale Katanè.

Premi speciali e riconoscimenti 2025

Durante le serate, condotte da Simona Zagarella e Giulia Sapienza (con l’incursione di Ruggero Sardo nella serata finale), saranno assegnati numerosi premi:

  • Premio Via dei Corti – Astro Nascente a Marina Savino
  • Premio Via dei Corti al Talento Siciliano a Salvatore Sanfilippo e Daniele Ciprì
  • Premio Via dei Corti alla Carriera a Michele D’Anca
  • Premio Una Vita per il Cinema ad Aurelio Grimaldi
  • Premio Globus – Valorizzazione del territorio al documentario Dry Sicily
  • Premio Film in Sicily a L’ultima fila. Storia di Pippo Fava
  • Premio Cinemigrare al corto Bambola di Giorgio Musumeci

Un festival che cresce, tra tradizione e innovazione

Via dei Corti conferma la sua identità di kermesse internazionale di cinema breve, capace di attirare registi, attori e professionisti da tutta Europa, e di offrire al pubblico un’occasione unica per avvicinarsi al mondo del cinema, attraverso proiezioni, dibattiti, attività formative e momenti di confronto.

Un evento che racconta la Sicilia che cambia, che innova e che crede nelle storie.

Continuate a seguire Cose Nostre News

Anna Mazzeo

Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio. Più che dare risposte, preferisco fare domande.

Leave a Comment


Your email address will not be published.