Marzamemi Book Fest 2025: dal 2 al 5 ottobre “Leggere, costruire”


Marzamemi Book Fest 2025: dal 2 al 5 ottobre “Leggere, costruire”

Quattro giorni in cui un borgo marinaro diventa una piazza di idee. Dal 2 al 5 ottobre 2025 il Marzamemi Book Fest trasforma i luoghi storici di Marzamemi (SR) in un laboratorio culturale e formativo: dialoghi, spettacoli, dibattiti, laboratori gratuiti, con al centro il tema “Leggere, costruire”—perché le storie sono strumenti che generano progetti, comunità e sviluppo. L’Espresso è media partner dell’edizione.

Marzamemi Book Fest, ideato da Barbara Fronterrè, con la direzione artistica della giornalista e
scrittrice Sabina Minardi, capo della Cultura de L’Espresso, è organizzato dall’associazione “Un
paese ci vuole”, presieduta da Rosita Pignanelli.

I protagonisti e gli appuntamenti chiave

  • Giovedì 2 ottobre – Apertura affidata a Matteo Nucci, che attraversa il pensiero di Platone e i suoi legami con Siracusa. Nella serata inaugurale, il vicedirettore de L’Espresso Enrico Bellavia firma un monologo sulla Sicilia raccontata dal settimanale nei suoi 70 anni. In programma anche Matteo Miavaldi (il manifesto) su conflitti ed equilibri globali.
  • Venerdì 3 ottobreElvira Seminara racconta la Sicilia di Battiato, con concerto omaggio a Franco Battiato. Con Angelo Pittro (Lonely Planet) si viaggia tra luoghi segreti e overtourism. Sul fronte internazionale interviene Cecilia Sala (Il Foglio, Chora Media*).
  • Sabato 4 ottobreMaurizio de Giovanni dialoga su come la lettura aiuti a sognare, comprendere, resistere. In serata, in Piazza Regina Margherita, Francesco Piccolo porta “Il Gattopardo, Una Storia Incredibile”: la vita del romanzo di Tomasi di Lampedusa tra letteratura e cinema. In piazza anche Annalisa Cuzzocrea (la Repubblica) per leggere l’attualità.
  • Domenica 5 ottobreMichele Bravi presenta un progetto di solidarietà e il libro “Lo ricordo io per te”; Mario Venuti con Tony Canto chiude con il concerto “Tra la carne e il cielo Tour”.

Durante il festival è prevista la presenza del direttore de L’Espresso Emilio Carelli e di una squadra di giornalisti della testata.

Formazione: il pubblico diventa comunità creativa

La quinta edizione accentua la vocazione educativa del Book Fest: laboratori di scrittura, lettura, fumetto e recitazione aperti a studenti, appassionati e professionisti. Tra le masterclass:

  • Recitazione cinematografica su Gli anni perduti di Vitaliano Brancati con il regista Stefano Lorenzi;
  • Scrittura creativa con Paolo Restuccia, direttore della scuola Genius di Roma.

Format partecipativi e nuove reti

Accanto agli incontri: letture silenziose in piazza, rassegne stampa quotidiane, slam poetry con campioni nazionali, book party. In chiusura sarà annunciato un omaggio ad Andrea Camilleri per le scuole.
Nasce inoltre una rete territoriale tra imprese, enti educativi e istituzioni per un modello di sviluppo culturale dal Sud, insieme a una tessera del sostenitore per chi vuole contribuire in modo continuativo.

Una visione che dura tutto l’anno

Il Marzamemi Book Fest è un esempio di responsabilità imprenditoriale e sostenibilità culturale: un festival che non si esaurisce in quattro giorni, ma lascia competenze, relazioni e opportunità sul territorio.


Info utili

  • Date: 2–5 ottobre 2025
  • Dove: Marzamemi (SR) – luoghi storici del borgo
  • Tema 2025: “Leggere, costruire”
  • Programma completo e aggiornamenti: sito e canali social del Marzamemi Book Fest (in arrivo).

Continuate a seguire Cose Nostre News

Anna Mazzeo

Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio. Più che dare risposte, preferisco fare domande.

Leave a Comment


Your email address will not be published.