Zapato: il rock’n’roll non muore mai


Un testimone indomito e promessa del rock catanese

Il rock’n’roll non muore mai. È un battito, un’onda, una fiamma che attraversa le generazioni. E oggi, più che mai, ha un testimone indomito: Zapato.

Il rock’n’roll non muore mai e Zapato ne è testimone indomito. Nella sua voce c’è la memoria di un’epoca ribelle e il coraggio di chi la riporta in vita ogni volta che sale su un palco. Non interpreta il rock’n’roll: lo incarna, lo difende, lo alimenta con un’energia che non conosce resa. Perché Zapato è una delle personalità più carismatiche della scena artistica italiana: cantante, attore e performer dalla creatività vulcanica, che da oltre cinquant’anni vive la musica come un atto d’amore e di appartenenza

al secolo Renato Zappalà

Zapato, al secolo Renato Zappalà, nasce a Catania ma da ragazzo si trasferisce in California dove assorbe l’anima ruvida del rock’n’roll e le vibrazioni soul e rap, trasformando il soprannome “Zapato” in un marchio identitario. Fa capo all’etichetta discografica e casa di produzione Tequila Records (gestita dalla producer Debby Licciardello), con cui ha già pubblicato i singoli “Crazy Baby” e “Good Boys”. .

Negli anni ’80 incendia il panorama rockabilly con i Rhino Rockers, band di culto per gli appassionati del genere. In seguito arrivano i Bluesacci e il successo travolgente di Frustami e baciami, brano generazionale che continua a risuonare ovunque, testimone di una popolarità senza tempo. La sua energia creativa lo porta anche al cinema e al teatro, dove collabora con importanti registi e partecipa alla Compagnia Teatro Mobile di Catania. Ogni palco, ogni set, ogni personaggio è per Zapato un modo nuovo di raccontare la propria storia.

Il rock’n’roll non muore mai: l’incontro con Bobby Solo e l’esclusione da Sanremo 2024

Zapato: il rock’n’roll non muore mai | Cultura | Cosenostrenews.it

Nel 2023 vive un momento simbolico: l’incontro con Bobby Solo, il mito che da bambino lo aveva spinto verso il rock’n’roll. Insieme presentano il brano Un Vecchio Giubbotto di Pelle, escluso all’ultimo da Sanremo 2024. Ma Zapato non si ferma: con ancora più determinazione torna a guardare al Festival di Sanremo 2025 con tre nuovi brani. Il legame con il pubblico resta il cuore pulsante del suo percorso: Zapato canta per far vibrare, per far sorridere, per far respirare libertà.

Zapato testimone indomito e promessa del rock catanese: la Band

Proseguirà a farlo nei prossimi live con la sua Band composta da: Emanuele Spampinato (contrabbasso), Ciro Magnano (chitarra), e Alessandro Grillo (batteria), il 22 novembre all’American Dream (Francofonte), il 28 novembre ai Grani Antichi (Siracusa), ed il 7 dicembre da Fiko, Borghetto Europa (Catania).

Perché il rock’n’roll non è un ricordo: è una promessa. E Zapato è qui per mantenerla.

Leave a Comment


Your email address will not be published.