Premio Internazionale Giuseppe Sciuti 2025 a Zafferana Etnea

Premio Internazionale Giuseppe Sciuti 2025: si celebrano le eccellenze dell’arte figurativa
Premio Internazionale Giuseppe Sciuti 2025: torna uno degli appuntamenti culturali più attesi del territorio etneo, giunto alla sua undicesima edizione. Un riconoscimento che, nel tempo, è diventato un punto di riferimento per il panorama delle arti visive italiane e internazionali, rinnovando il legame profondo tra la comunità di Zafferana Etnea e il grande maestro Giuseppe Sciuti (1834–1911), illustre pittore nato proprio nel comune etneo e conosciuto per la sua straordinaria produzione pittorica di respiro europeo.
L’edizione 2025 del Premio Internazionale Giuseppe Sciuti — promossa dal Comune di Zafferana Etnea, in collaborazione con l’Associazione Artistico-Culturale Giuseppe Sciuti e con la direzione artistica del Prof. Paolo Giansiracusa — andrà in scena sabato 8 novembre 2025 alle 18:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città.
Un premio che custodisce identità, territorio e visione culturale
«Il Premio Sciuti rappresenta una delle espressioni più autentiche della nostra identità culturale», ha dichiarato il Sindaco Salvatore Russo, sottolineando come l’evento non solo celebri la memoria del grande pittore, ma rafforzi anche il ruolo di Zafferana come presidio culturale per l’intero territorio etneo.
Anche l’Assessore alla Cultura, Ata Pappalardo, ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere talenti e linguaggi contemporanei: «L’XI edizione conferma la nostra volontà di valorizzare l’arte e di promuovere un dialogo tra tradizione e innovazione».
Una giuria autorevole per premiare l’arte contemporanea
Il ruolo del premio, fedele alla missione delle prime edizioni, rimane quello di riconoscere artisti italiani e internazionali che contribuiscono in maniera significativa all’evoluzione dell’arte figurativa.
La selezione è curata dal Comitato Organizzatore, presieduto da Graziella Torrisi e composto da Alfio Tropea, Roberta Ferlito, Cetty Previtera, Anna Fichera e Daniele Pennisi.
La giuria, presieduta dal Sindaco, vede la partecipazione di Corrado Iozia, Carmine Susinni, Rocco Foio, Roberta Carchiolo, Giuseppe Cristaudo e Salvatore Pennacchio. La serata sarà arricchita dall’intervento musicale del M° Rosario Mangano.
Premio Internazionale Giuseppe Sciuti: i premiati dell’XI Edizione
Premio alla Carriera – Elio Ruffo
Artista di raffinata sensibilità e lunga esperienza, Elio Ruffo viene premiato per una carriera che ha saputo coniugare tecnica magistrale e ricerca costante. Un riconoscimento al suo contributo alla pittura contemporanea e alla ricchezza del suo percorso espressivo.
Menzione d’Onore – Elena Tommasi Ferroni
Visionaria e profondamente riconoscibile, Elena Tommasi Ferroni porta avanti una figurazione poetica e incisiva. La giuria ne celebra la forza immaginifica e la qualità del suo linguaggio artistico.
Premio alla Creatività Giovanile – Taisiia Nikitenko
Giovanissima ma già dotata di una voce originale, Taisiia Nikitenko si distingue per opere capaci di dialogare con il contemporaneo senza rinunciare a una propria identità. Un talento in rapida ascesa, che questa edizione valorizza e incoraggia.
Un appuntamento che cresce di anno in anno
Il Premio Internazionale Giuseppe Sciuti non è soltanto un tributo al passato, ma una piattaforma viva che promuove nuove visioni dell’arte figurativa. Con l’XI edizione, Zafferana Etnea conferma la sua vocazione culturale e la capacità di fare rete attorno a un progetto di qualità, capace di attirare artisti, studiosi e appassionati.
Continuate a seguire Cose Nostre News