Catania – Il 28 ottobre, presso l’Istituto Ardizzone Gioeni, sono state inaugurate due realtà che creano le condizioni per una filiera di audiovisivo in Sicilia: ITA.C.A. e Accademia Ardizzone Gioeni.
ITA.C.A. rafforza il Sud: motore culturale professionale ed economico
ITA.C.A. – Associazione Italiana Cinema e Audiovisivo, che riunisce oltre cento produttori e distributori, ha nominato Antonio Chiaramonte nuovo Responsabile per il Sud Italia. La scelta conferma il suo ruolo di riferimento nel comparto cinematografico e distributivo meridionale e segna un passaggio strategico per consolidare la presenza dell’associazione in Sicilia, con l’obiettivo di farne un motore culturale, professionale ed economico.
“È un incarico che mi onora… lavorerò per creare sinergie tra produttori siciliani e nazionali, puntare sulla formazione e attrarre produzioni estere valorizzando location e capitale umano”, ha dichiarato Chiaramonte.
Nuova sede ITA.C.A. a Catania: il presidio sull’isola
Contestualmente alla nomina, ITA.C.A. ha inaugurato una nuova sede operativa a Catania, nello storico Palazzo Ardizzone Gioeni. All’apertura erano presenti il presidente Salvatore Scarico, il vicepresidente Maurizio Matteo Merli, l’on. Gianni Sammarco (Responsabile Dipartimento Cinema e Spettacoli dal vivo – Fratelli d’Italia), il critico Arnaldo Colasanti, il Responsabile sede di Catania Antonio Chiaramonte e il vicecoordinatore FdI Luciano Zuccarello. La sede etnea diventa un hub per coproduzioni, distribuzione e relazioni con le imprese cinematografiche del territorio.
Le priorità del mandato nel Sud Italia
Sinergie e coproduzioni tra professionisti siciliani e network nazionali.
Formazione come leva di crescita per nuove figure tecniche e creative.
Attrazione di produzioni estere grazie alle location e alle competenze locali.
Accademia Ardizzone Gioeni: dove il talento diventa carriera
Nella stessa giornata è stata presentata l’Accademia Ardizzone Gioeni, realtà unica in Europa, pensata per trasformare il talento in professioni dello spettacolo, con forte orientamento all’inserimento lavorativo. Tra i presenti: Andrea Messina (Assessore Regionale alla Funzione Pubblica), Roberto Siepi (Co-Presidente, attore e produttore), Salvo Giuffrida (Deputato Regionale) e Federica Cappelletti (Amministratrice e Co-Presidente).
Musica: produzione musicale, canto, composizione, management artistico.
“Grazie a docenti di alto livello e collaborazioni con le aziende, l’Accademia prepara i professionisti del futuro offrendo opportunità concrete di lavoro – ha sottolineato l’Amministratrice e co-Presidente Federica Cappelletti – Nella nostra Accademia i sogni diventano realtà. I corsi coprono diverse aree, tra i quali: Cinema, Recitazione, regia, sceneggiatura, produzione.Spazio anche alla Moda, Design, Styling, marketing della moda, sartoria, portamento. Non mancherà anche la musica, con produzione musicale, canto, composizione e management artistico.”
ITA.C.A. e Accademia Ardizzone Gioeni: la svolta per la Sicilia
La combinazione tra governance territoriale (nuova sede ITA.C.A.), formazione di alto profilo (Accademia) e rete industriale (produttori e distributori) crea le condizioni per una filiera dell’audiovisivo stabile in Sicilia. Tra ITA.C.A. e Accademia Ardizzone Gioeni si è creato un ecosistema capace di generare occupazione qualificata, attrarre investimenti e valorizzare identità e paesaggi dell’isola.
Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio.
Più che dare risposte, preferisco fare domande.