Ottobrata Zafferanese 2025: la 45ª edizione tra eccellenze dell’Etna, area gluten free e sostenibilità


Ottobrata Zafferanese 2025: presentato il programma della 45ª edizione

Ottobrata Zafferanese 2025: il programma

L’Ottobrata Zafferanese 2025 torna a Zafferana Etnea. Presentato il programma della 45ª edizione: l’evento gastronomico più importante del Sud Italia è una vera “experience” di sapori e tradizioni.

Quest’anno, c’è un’attenzione speciale al mondo green, ai giovani e all’area esclusiva dedicata al gluten free, in assoluto la più grande mostra mercato dei prodotti tipici dell’Etna.

Accanto all’area enogastronomica – inimitabile cassaforte di sapori del Sud Italia – i visitatori troveranno una pregevole vetrina dell’artigianato locale.

L’evento rilancia l’economia locale

Dal 2019 l’Ottobrata è inserita dalla Regione Siciliana tra i più grandi eventi dell’isola e rappresenta un momento importante per il rilancio dell’economia locale, che spazia in tutti i settori produttivi primari e secondari.

Come ha spiegato il Vicesindaco e Assessore al Turismo e Spettacolo Salvatore Coco, la nuova area food sarà il palcoscenico privilegiato dei piatti tipici della tradizione con show cooking in Piazza Cardinale Pappalardo: miele, funghi, castagne, uva, mele (“cola”, “gelato cola” e “delizioso bianco rosso”), tutti prodotti a marchio di tutela (DOC, DOP, PAT) degustati con stoviglie monouso 100% biodegradabili, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

Non solo food

L’Ottobrata Zafferanese 2025 propone anche visite guidate al Palazzo di Città, con mostre fotografiche e opere del pittore Giuseppe Sciuti e autori contemporanei, oltre a un percorso in quad sulla colata lavica del 1992.

Ogni domenica i visitatori potranno vivere un ricco programma di intrattenimento: spettacoli musicali e circensi, planetario, parete d’arrampicata e un’area “family friendly” dedicata ai più piccoli, il tutto accompagnato dalle sonorità delle tradizioni popolari meridionali.

La manifestazione si snoda da Piazza della Regione Siciliana fino a via Roma, per poi raggiungere Piazza Umberto, cuore del trionfo dei sapori. Sono previsti 5 ampi parcheggi con servizio bus navetta gratuito per raggiungere comodamente l’evento.

Ogni domenica è dedicata a un prodotto simbolo dell’Etna con show cooking, cultura e innovazione. In programma anche le “Domeniche del Sorriso” in Piazza Cardinale Pappalardo alle ore 17.30:
– 5 ottobre: Claudio Casisa
– 12 ottobre: Gino Astorina
– 19 ottobre: Uccio De Santis

Grande novità 2025: #aspettando l’Ottobrata con eventi speciali il 4 ottobre (Mario Venuti) e l’11 ottobre (Schola Cantorum Aetnensis con Giusy Quarenghi).

Ottobrata Zafferanese 2025: presentato il programma della 45ª edizione

Nata all’inizio degli anni ’80 come modesta mostra-mercato, l’Ottobrata Zafferanese è oggi uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno siciliano, con un’offerta che unisce prodotti tipici, cultura, tradizione e sostenibilità ambientale.

Per informazioni, aree di sosta e programma completo: www.ottobratazafferanese.it

Continuate a seguire Cose Nostre News

Anna Mazzeo

Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio. Più che dare risposte, preferisco fare domande.

Leave a Comment


Your email address will not be published.