La Nuova Stagione della Compagnia Proscenio: Catania tra Innovazione e Emozione


Compagnia Proscenio Catania - Echi Teatrali stagione 2025/2026

Catania- Presentata al pubblico la nuova stagione teatrale della Compagnia Proscenio. Durante la presentazione, il pubblico ha assistito a esibizioni di teatro d’improvvisazione con Andrea Sergi, Salvo Testa, Andrea Giuffrida e Bernadette Giunta. Momenti di grande intensità sono stati regalati dal cantautore Fabrizio Savoca, con un brano dedicato a Peppino Impastato, e da Salvo Testa con una travolgente interpretazione di Diavolo in me di Zucchero.

Compagnia Proscenio Catania: Echi Teatrali- la stagione evento

La Compagnia Proscenio Catania, diretta dall’attore e regista Manuel Giunta, inaugura una stagione teatrale che promette di sorprendere e coinvolgere. Presentata come uno “spettacolo nello spettacolo”, la nuova rassegna intitolata Echi Teatrali – la stagione evento che non ti aspetti si svolgerà da ottobre ad aprile presso l’Auditorium San Luigi Gonzaga, con un cartellone ricco di novità e produzioni originali.

Un teatro che forma e coinvolge

Manuel Giunta ha sottolineato l’impegno della compagnia Proscenio Catania nel promuovere un teatro che stimoli il senso critico del pubblico, con un approccio rispettoso e appassionato verso la nobile arte scenica. In tre anni di attività, Compagnia Proscenio ha saputo conquistare una platea sempre più giovane e partecipe, grazie a una proposta culturale dinamica e inclusiva.

Tre anime per la stagione di Compagnia Proscenio Catania

La stagione si articola in tre filoni principali:

  • Workshop per anime sceniche: condotti dal regista Andrea Giuffrida, offrono un percorso introspettivo attraverso tecniche teatrali, scrittura e azione scenica.
  • Cene con delitto: ideate da Bernadette Giunta e Salvo Testa, trasformano fatti di cronaca in crime interattivi e romanzati, diventati ormai un marchio distintivo della compagnia.
  • Spettacoli in cartellone: tra cui La cena dei cretini di Francis Veber (7 dicembre), il musical inedito Il colore del grano (febbraio), e Il prigioniero della seconda strada di Neil Simon (19 aprile), diretti da Andrea Giuffrida, Salvo Testa, Manuel Giunta e Silvana Lanza.

Un teatro che guarda al futuro

La Compagnia Proscenio Catania si conferma come una realtà teatrale capace di innovare senza perdere il contatto con le proprie radici. Echi Teatrali è più di una stagione: è un invito a lasciarsi abbracciare dal teatro, a viverlo come esperienza trasformativa e collettiva.

Continuate a seguire Cose Nostre News

Anna Mazzeo

Giornalista pubblicista. Scrivo di libri che pochi leggono, spettacoli a cui pochi partecipano e problemi che troppi ignorano. Sono consapevole che, dove finisce la cultura, inizia il disagio. Più che dare risposte, preferisco fare domande.

Leave a Comment


Your email address will not be published.